italiano  česky 

Ricerca Avanzata
na_celou_sirku
Photo: Public Domain Pictures
segnalazione articoli stampare Decrease font size Increase font size X logo LinkedIn logo

Giornata Industriale Italia - Repubblica Ceca

Il 31 maggio 2018 si è svolta presso l’ASI una Giornata Industriale Italo-Ceca dedicata all’industria spaziale organizzata da parte ceca dall’Ambasciata della Repubblica Ceca a Roma insieme al Ministero dei Trasporti della Repubblica Ceca nell’ambito  dei programmi per la promozione della diplomazia economica. L’obiettivo del workshop è quello di favorire la cooperazione industriale tra l’Italia e la Repubblica Ceca in ambito spaziale, dopo il successo delle precedenti edizioni 2013 e 2015 a Roma e a Praga.

 

La delegazione ceca, guidata dall’Ambasciatore Hana Hubáčková, insieme ai rappresentanti dell’ufficio economico dell’Ambasciata, del Ministero dei Trasporti, ente competente per le attività spaziali, del Ministero della Difesa, di CzechInvest, CzechTrade e dell’Associazione di categoria, la Czech Space Alliance vede la partecipazione anche di circa 10 imprese della Repubblica Ceca del settore dell’industria spaziale.

L’evento ha previsto un’intensa agenda di incontri business to business, organizzati dalle associazioni italiane di categoria, AIAD, AIPAS e ASAS, a cui prenderanno parte le imprese sia italiane che ceche. Obiettivo della giornata è stato di valutare le opportunità di cooperazione industriale, che rientrano o potranno rientrare nell’ambito dei programmi ESA o nel contesto UE. 
 

Repubblica Ceca - Organizzazione delle Attività Spaziali

Dal 2011 il Ministero dei Trasporti della Repubblica Ceca è il coordinatore di tutte le attività spaziali della Repubblica Ceca. Per un efficace e trasparente coordinamento, il Ministro dei Trasporti ha istituito un Consiglio di Coordinamento come suo organo consultivo permanente. Il Consiglio di Coordinamento è costituito da rappresentanti di alto livello del Ministero dei Trasporti, del Ministero dell’Industria e del Commercio, del Ministero dell’Istruzione, della Gioventù e dello Sport, del Ministero dell’Ambiente, del Ministero degli Affari Esteri, del Ministero della Difesa e dell’Ufficio del Governo della Repubblica Ceca. Il Consiglio di Coordinamento ha istituito dei comitati trasversali come interfaccia con l’industria e il mondo accademico – “Industria e Applicazioni” e “Attività Scientifiche”. Il Comitato “Sicurezza e Relazioni Internazionali” si occupa della sicurezza e delle questioni internazionali delle attività spaziali. Il Ministero dei Trasporti è stato responsabile dell’elaborazione e della consegna del Piano Spaziale Nazionale al Governo della Repubblica Ceca. Recentemente, il documento è stato aggiornato in collaborazione con altri Ministeri ed Enti cechi competenti ed è stato approvato dal Governo nell’ottobre del 2014. Il Piano Spaziale Nazionale 2014-2019 rappresenta una base per il processo decisionale di un ulteriore coinvolgimento della Repubblica Ceca nello spazio, per il sostegno all’industria e al mondo accademico e per la partecipazione a progetti e programmi europei ed internazionali. La Repubblica Ceca ha aderito all’Agenzia Spaziale Europea (ESA) nel novembre 2008 e il Ministero dei Trasporti costituisce l’unica interfaccia formale con l’Agenzia Spaziale Europea nella Repubblica Ceca. Il Ministero dei Trasporti è inoltre responsabile per tutte le questioni spaziali nell’Unione Europea, in particolare per la politica spaziale europea e l’amministrazione relativa ai programmi Galileo ed EGNOS. Per quanto riguarda il Programma Copernicus, condivide la sua responsabilità con il Ministero dell’Ambiente. Anche la proposta vincente per la sede dell’Agenzia del GNSS europeo (GSA) è stata coordinata dal team del Ministero dei Trasporti.

Strategia Spaziale e principali Programmi

Il Piano Spaziale Nazionale 2014-2019 definisce la visione a lungo termine per la Repubblica Ceca. Comprende numerosi obiettivi a lungo termine per garantire che la Repubblica Ceca:

  • abbia un’immagine internazionale di eccellenza industriale e scientifica;
  • sia un’economia ad alto valore aggiunto;
  • sia competitiva ed innovativa;
  • sia in grado di assimilare e conservare il capitale intellettuale che crea;
  • sia esempio di una virtuosa complementarietà e cooperazione tra il suo tessuto industriale e quello accademico;
  • sia un utente esperto di infrastrutture e risorse spaziali in prodotti e servizi operativi (EO, Navigazione, ecc.).

Per garantire che la Repubblica Ceca sia sulla strada per realizzare la suddetta visione, sarà necessario raggiungere i seguenti obiettivi a medio termine entro il 2019:

  • gli investimenti cechi nello spazio devono avere un rendimento adeguato;
  • la Repubblica Ceca deve possedere le competenze necessarie (gestione del progetto industriale ed accademico) e devono esistere le infrastrutture per sostenere la visione a lungo termine;
  • gli obiettivi del precedente Piano Spaziale Nazionale hanno avuto molto successo (sono stati raggiunti nel 2013), tuttavia questo successo è sensibile alle singole entità ceche - per questo motivo è necessario aumentare l’intensità della partecipazione industriale delle imprese ceche;
  • l’interazione tra mondo accademico e industria deve essere ben bilanciato nel rispetto delle loro missioni e ruoli specifici;
  • le aziende ceche devono avere una presenza continuata nella catena di fornitura dell’industria spaziale europea;
  • la Repubblica Ceca deve riconoscere lo spazio come un elemento strategico della politica nazionale e possedere gli strumenti efficaci per attuarla.

Le attività spaziali della Repubblica Ceca includono in particolare:

  • la partecipazione ai programmi obbligatori e facoltativi dell’ESA, ai programmi spaziali dell’UE e ai programmi EUMETSAT;
  • garantire il sostegno dell’ESA alle attività relative allo spazio nella Repubblica Ceca attraverso un progetto quadro dedicato;
  • sviluppo di tecnologie, progettazione, analisi e test spaziali;
  • attività di sviluppo di applicazioni spaziali in diversi settori, ad es. trasporto, industria, ambiente e gestione delle risorse;
  • ricerca scientifica relativa allo spazio presso università e istituti dell’Accademia delle Scienze della Repubblica Ceca.