
Val di Ledro - una valle inclinata verso la Cechia
29.04.2025 / 11:55 | Aktualizováno: 29.04.2025 / 12:12
La pittoresca Val di Ledro, situata tra le montagne non lontane dal famoso Lago di Garda, può essere definita un po' una valle cecha. Qui opera l'Associazione Culturale Amici della Boemia e della Moravia, che conserva in modo stimolante la storia degli abitanti della valle dalla Prima Guerra Mondiale, che furono reinsediati dal governo dell'ex Impero austriaco in alcuni villaggi della Boemia centrale e della Moravia.
Nel settembre 2024, l'associazione ha festeggiato il suo decimo anniversario con un grande evento sociale a cui hanno partecipato l'ambasciatore ceco in Italia, Jan Kohout, e il console generale della Repubblica Ceca a Milano, Ivan Počuch. Per sviluppare ulteriormente i contatti e il sostegno a questa attiva associazione, il Console Generale Ivan Počuch è venuto in visita il 25-26 aprile. Il Ministero degli Affari Esteri sostiene finanziariamente il lavoro e gli sforzi dell'associazione guidata dalla signora Patrizia Pellegrini. Quest'anno ricorre il 110° anniversario delle storie degli abitanti dei villaggi sparsi lungo la valle. I loro destini sono raccolti nella pubblicazione “Ricordi dell'esilio in Boemia e Moravia 1915-1919”. Tuttavia, non è solo la storia a collegare la valle all'attuale Repubblica Ceca. La valle offre fantastiche opportunità di svago attivo, dagli sport acquatici sul bellissimo Lago di Ledro alle escursioni in bicicletta e a piedi sulle colline circostanti, dove un tempo erano stanziati gli eserciti austro-ungarici e italiani contrapposti durante la Prima Guerra Mondiale. I turisti cechi apprezzeranno il fatto che qui è possibile ottenere anche un'ottima birra prodotta con luppolo ceco. Il Birrificio Leder di Pieve di Ledro è un bell'esempio di piccolo birrificio a conduzione familiare che produce ottime lager e birre moderne prodotte con luppolo ceco e secondo le ricette tradizionali ceche.
Tuttavia, l'intera valle offre anche una migliore comprensione del Trentino e dei momenti storici chiave che hanno influenzato la vita della popolazione locale e la sua nazionalità. Un bell'esempio di conservazione delle antiche tradizioni è il museo farmaceutico locale di A. Foletto, nel paese di Pieve, che illustra l'istituzione della prima farmacia della valle alla fine del XIX secolo e le sue attrezzature, ricette e strumenti utilizzati. L'attuale proprietario della farmacia e del museo è il pronipote del fondatore e produce ancora sciroppi e liquori tradizionali, il più famoso e potente dei quali è il “Picco Rosso”. E vale davvero la pena di assaggiarlo!
Il museo sta sviluppando nuovi progetti, tra cui la traduzione in ceco delle descrizioni degli oggetti esposti. Il Console Generale I. Počuch ha assunto il patrocinio del progetto e spera che i turisti cechi si fermino qui e nella vicina birreria artigianale Leder quest'estate! La Val di Ledro offre un'attività ricreativa attiva con la consapevolezza di una storia dimenticata e quasi sconosciuta che lega questa valle al nostro Paese anche dopo più di 100 anni. Siete cordialmente invitati!