Storia
18.03.2002 / 13:46 | Aktualizováno: 06.03.2025 / 11:02
Storia della Repubblica Ceca -
Storia della Repubblica Ceca - in abbreviato Cechia
Il Castello di Praga è il testimone della storia del paese per eccellenza
La Bohemia fu abitata dalle prime popolazioni celtiche (i Boii) a partire dal IV secolo a.C. Nei secoli successivi il territorio fu dominato dai Marcomanni, Quadi e Slavi (VI secolo d.C.). Durante il medioevo la corona boema apparteneva alle dinastie dei Premislidi (fino al 1306), dei Lussemburghi e dal 1526 al 1918 agli Asburghi.
La dinastia dei Premislidi ( secolo X d.C. - 1306)
Il primo stato indipendente del XX secolo - la Repubblica Cecoslovacca - fu proclamato il 28 ottobre 1918. Durante la II guerra mondiale, la Bohemia e la Moravia diventarono "protettorato" tedesco (15 marzo 1939). Finita la guerra, la Cecoslovacchia è stata ricostruita nei confini del 1938. Come risultato degli Accordi di Yalta e sotto l'influenza dell'URSS, il 25 febbraio 1948 la Cecoslovacchia è diventata una democrazia popolare fino al 1989, con un breve periodo di distensione negli anni '60 ("la Primavera di Praga").
La fine del regime è legata alla data del 17 novembre 1989 e alla manifestazione severamente repressa degli studenti a Praga ("la rivoluzione di velluto").
La caduta del comunismo nel Novembre 1989
Nella seconda metà dell'anno 1992 attraverso il mutuo accordo con la parte slovacca si è realizzato lo scioglimento della Federazione Cecoslovacca.
La Repubblica Ceca, nata il 1 gennaio 1993, con 10.800.000 abitanti si estende sulla superficie di 78.846 km quadri. La capitale è Praga.
Il Ponte di Carlo, luogo degli appuntamenti dei visitatori di Praga, lì nel 1750
Dal 1.5.2004 la Repubblica Ceca fa parte dell'Unione Europea.
Dal 31.3.2008 la Repubblica Ceca fa parte anche dello spazio Schengen.