
Celebrazione della Festa di San Venceslao nella Basilica di San Pietro
10.10.2022 / 11:56 | Aktualizováno: 14.06.2024 / 15:38
In occasione della Festa di San Venceslao è stata celebrata il giorno 28 settembre 2022 nella Basilica di San Pietro all’Altare della Cattedra la Messa Solenne in onore di San Venceslao presieduta dal Vescovo di Litoměřice Mons. Jan Baxant. Hanno concelebrato i rappresentanti e i seminaristi del Pontificio Collegio Nepomuceno.
L’accompagnamento musicale e del canto è stato eseguito dall’Orchestra Filarmonica della Boemia Settentrionale di Teplice e dal Coro misto di Kühn di Praga sotto la direzione del Direttore d’orchestra e compositore Jan Zástěra. Alla Santa Messa hanno partecipato il Ministro della Cultura Sig. Martin Baxa con la Delegazione, i rappresentanti della fondazione Bohemian Heritage Fund, numerosi pellegrini dalla Repubblica Ceca, i rappresentanti del Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede ed i connazionali cechi di Roma.
La Messa Solenne rifletteva non soltanto la tradizione di San Venceslao ma anche era anche la reminiscenza di una delle personalità più importanti nella vita di San Venceslao, sua nonna Santa Ludmilla. Il lascito comune di entrambi i Santi è stato il tema chiave dell’omelia del Mons. Jan Baxant e la sua attualità nel contesto attuale ha risuonato nel discorso di chiusura dell’Ambasciatore ceco presso la Santa Sede Václav Kolaja che ha ricordato la recente scomparsa del Prefetto emerito della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli S.Em.za Card. Jozef Tomko che ha presieduto la celebrazione in onore di San Venceslao un anno fa. Al termine della Messa Solenne tutti i partecipanti si sono recati all’Altare di San Venceslao per una preghiera comune per la Patria cantando il Canto San Venceslao!
Con la Messa Solenne di San Venceslao organizzata nella Basilica di San Pietro i pellegrini e i connazionali si uniscono simbolicamente alle celebrazioni a Stará Boleslav (luogo della morte di San Venceslao) rendendo omaggio al Santo e il principale Patrono della nazione che rappresenta un simbolo dello Stato e della tradizione dei Premislidi.