Conferenza sui Pontifici Collegi dell'Europa Centrale a Roma

Nei giorni 22 - 24 gennaio 2020 si è tenuta presso il Pontificio Collegio Santa Maria dell'Anima a Campo Santo Teutonico una conferenza intitolata "Tra la corona e la nazione" - Pontifici Collegi dell'Europa Centrale a Roma dal Risorgimento fino alla Seconda Guerra Mondiale". La Repubblica Ceca è stata rappresentata dalla Docente Jitka Jonová dall'Università di Palacký a Olomouc.
 

La Conferenza è stata organizzata dal Pontificio Collegio Santa Maria dell'Anima, dall'Istituto Romano „Görres-Gesellschaft“ e da altre istituzioni esperte dalla Germania e Austria. La Conferenza è stata dedicata ai Pontifici Collegi a Roma nel periodo dalla seconda metà del XIX secolo fino alla Seconda Guerra Mondiale, quando rappresentarono un ponte importantissimo tra Roma papale e i singoli stati e nazioni nell'Europa Centrale. L'attenzione è stata dedicata allo sviluppo storico dei Pontifici Collegi e ai cambiamenti nel loro funzionamento in riferimento alla situazione nazionale dei singoli stati ecc. I contributi dei relatori si focalizzavano anche sugli ecclesiastici scelti che furono collegati con questi Collegi. Non pochi ecclesiastici, che conclusero gli studi romani, diventarono in seguito i protagonisti non soltanto nella vita ecclesiastica ma anche quella nazionale e politica nel proprio paese. La Conferenza si è svolta alla presenza dei ricercatori rinomati ma anche di quelli giovani provenienti dalla Germania, Austria, Svezia, Slovenia, Svizzera, Repubblica Ceca, Ucraina e Ungheria. La Repubblica Ceca è stata rappresentata dalla Docente Jitka Jonová dall'Università di Palacký a Olomouc con la relazione dedicata al primo Vicerettore del Collegio Boemo, Mons. František Zapletal e alla fondazione del Collegio Ceco e successivamente al Collegio Cecoslovacco a Roma.

progetto dell'edificio del Pontificio Collegio Nepomuceno

progetto dell'edificio del Pontificio Collegio Nepomuceno