Mostra "Dittatura versus speranza" in Puglia
26.07.2017 / 11:30
Ambasciata della Repubblica Ceca presso la Santa Sede ha organizzato in collaborazione con la città pugliese Noicàttaro la mostra sulla persecuzione della Chiesa cattolica in Cecoslovacchia negli anni 1948–1989 intitolata "Dittatura versus speranza" accompagnata dalla conferenza internazionale sui nuovi martiri del XX secolo.
La mostra presenta sui 25 panelli tematici la veduta della vita della Chiesa cattolica nel periodo della dittatura comunista in Cecoslovacchia. Dalla propaganda e le leggi contro la Chiesa proseguendo con gli attacchi effettivi delle forze di repressione dello Stato contro gli ordini monastici, l'internamento e la carcerazione dei vescovi, i soggiorni dei sacerdoti nei campi di lavori forzati, i processi politici e i martiri dovuti alla repressione comunista fino ad arrivare alle storie di vita di alti rappresentanti della Chiesa compresi i Cardinali Beran, Vlk e Duka.
La mostra è stata redatta dall'Istituto per lo Studio dei Regimi Totalitari e nella versione italiana è stata presentata a Roma a cavallo tra gli anni 2012/2013.
Durante la conferenza internazionale sul tema "I nuovi martiri del XX° secolo", gli oratori dalla Repubblica Ceca e dall'Italia hanno ricordato i rappresentanti importanti della Chiesa cattolica in Cecoslovacchia, che sono stati vittime dell'odio del regime comunista contro tutti i sacerdoti cattolici. Al pubblico italiano è stato presentato anche il destino del Cardinale Josef Beran, della Madre Superiore della Congregazione delle Suore Misericordiose di San Carlo Borromeo, Vojtěcha Hasmandová, e del Padre Josef Toufar torturato durante un processo costruito. Da tutte le persone menzionate è già stato avviato il processo di beatificazione/canonizzazione. Gli oratori sono stati Dott.ssa Stanislava Vodičková dall'Istituto per lo Studio dei Regimi Totalitari, S.M. Remigie Češíková, postulatrice del processo di canonizzazione della Madre Vojtěcha, Dott.ssa Tiziana Menotti, traduttrice dei libri di M. Doležal su J. Toufar e il professore della Università Pontificia Salesiana e della Facoltà di Teologia pugliese Angelo Giuseppe Dibisceglia.
La mostra e la conferenza si svolgono con il patrocinio di S. Em.za Card. Dominik Duka, l´Arcivescovo di Praga, del Ministro della Cultura della Repubblica Ceca, Sig. Daniel Herman, e del Pontificio Comitato di Scienze Storiche..
L'inaugurazione solenne della mostra e della conferenza internazionale si sono tenute nel Palazzo della Cultura della Città di Noicáttaro alla presenza delle autorità politiche e religiose della regione, con a capo il Sindaco della città , R. Innamorato e il Vescovo di Bari Mons. Fr. Cacucci. I temi discussi alla conferenza come la presenza degli ospiti dall'estero hanno suscitato in questa piccola città pugliese un notevole interesse. Il fatto che si tratti di un evento importante per la città di Noicàttaro ha confermato anche l'accoglienza solenne dei membri della delegazione dalla Repubblica Ceca accompagnata dall'inno nazionale ceco eseguito dall'orchestra della città, l'esposizione della bandiera ceca sul Palazzo della Cultura ed il taglio comune del nastro per l'apertura della mostra da parte del Sindaco e dell'Ambasciatore. Nell'ambito del programma d'accompagnamento l'Ambasciatore ha visitato anche il Capoluogo della Puglia, la città di Bari, dove è stato ricevuto dal Vice Sindaco Pierluigi Introna. Inoltre ha visitato la città Alberobello, dove ha incontrato il suo Sindaco M.M. Longo. La mostra e la conferenza, come anche il ricevimento dalle autorità locali, hanno contribuito in modo significativo alla visibilità della Repubblica Ceca nella Regione di Puglia.
Entrambi gli eventi si sono svolti per l'iniziativa e con il sostegno dello Studio Legale del Dott. Giuseppe Colucci di Noicàttaro.
Patrocinio del Cardinale D. Duka (in ceco) (PDF, 256 KB)
Patrocinio del Ministro della Cultura D. Herman (in ceco) (PDF, 19 KB)
Patrocinio del Pontificio Comitato di Scienze Storiche (PDF, 193 KB)