Presidenza della Republica Ceca del Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa

La Repubblica Ceca assume per la seconda volta nella storia la presidenza del Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa. La sua presidenza durerà dal 19 maggio al 15 novembre 2017.

Le pagine internet in italiano dedicate alla presidenza della Repubblica Ceca del Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa trovate qui.

Informazioni generali

- La presidenza sarà attiva dopo l'incontro ministeriale a Nicosia, dove il Cipro terminerà formalmente il suo mandato semestrale. La presidenza va a rotazione secondo l'alfabeto inglese. Dopo la Repubblica Ceca passerà la presidenza alla Danimarca. La presidenza precedente della Repubblica Ceca è stata 22 anni fa nel 1995.

- Il Consiglio d'Europa è un'organizzazione fondata sulla collaborazione intergovernativa dei 47 membri, tutti i paesi europei tranne la Bielorussia. Il suo mandato è il sostegno dei diritti dell'uomo, della democrazia e dello stato legale. E' un'organizzazione costituita nel 1949 con la sede a Strasburgo, che funziona del tutto indipendentemente dall'Unione Europea (uniti solo dalla bandiera e dall'inno). Sotto il Consiglio d'Europa c'è la Corte Europea per i diritti dell'uomo che vigila sull'adempimento dell'Accordo europeo sui diritti dell'uomo.

- Il paese alla presidenza assume per sei mesi la responsabilità per la direzione e le attività dell'organizzazione, stabilisce le priorità delle attività del Comitato dei Ministri, organizza le conferenze e seminari. In collaborazione con la Segreteria e il Segretario Generale è l'elemento guida per la risoluzione delle questioni politiche attuali durante il mandato.

 

Programma e priorità

- L'attività del Comitato dei Ministri è molto ampia e interessa quasi tutti i ministeri. I preparativi per la presidenza hanno cominciato nel 2015 e nel gennaio del 2016 è stato costituito a tale scopo un meccanismo di coordinamento interministeriale sotto la guida del Ministero degli Affari Esteri.

- Dalle attività del meccanismo di coordinamento interministeriale è stato deciso il programma e le priorità della presidenza ceca, che osserva gli avvenimenti attesi e tratta a lungo termine i temi al Consiglio d'Europa. Si tratta di seguenti temi:

> protezione dei diritti dell'uomo delle persone appartenenti ai gruppi vulnerabili e svantaggiati e il sostegno della parità tra uomini e donne,

> rafforzamento dello stato legale

> sostegno della democrazia al livello locale e regionale e le riforme dell'amministrazione pubblica,

> sostegno dell'istruzione dei diritti dell'uomo e le conoscenze linguistiche

> collaborazione e il coordinamento con altre organizzazioni internazionali

- Le priorità riportate sono collegate con più di 20 eventi gestiti dai singoli ministeri oppure da altri gestori, che rappresentano la parte principale del programma della presidenza, che il Ministro degli Affari Esteri della Repubblica Ceca presenterà in varie occasioni nel mese di giugno 2017.

 

Aspetti organizzativi

- Con l'incarico della presidenza del Comitato dei Ministri è collegato anche un ricco programma culturale. La presidenza ceca a Strasburgo presenterà 15 mostre, concerti e altri eventi.

- In occasione della presidenza è stato scelto anche un logo in seguito al concorso rivolto agli studenti delle scuole artistiche. Dalle 81 proposte è stato scelto il logo vincente creato dalla studentessa Lucie Hájková dall'Università di Tomáš Baťa di Zlín.

- La presidenza non ha un bilancio particolare, le spese relative alla presidenza sono a carico dei singoli ministeri e di altri soggetti, che vi collaborano. Oltre le spese per l'organizzazione degli eventi, ossia delle conferenze, seminari e il programma per i delegati, si tratterà di vari eventi sociali, culturali e di promozione. Sono stati assunti anche 2 diplomatici e 1 addetto alla Missione Permanente della Repubblica Ceca.