česky  italiano 

Ricerca Avanzata
DSC_0187
segnalazione articoli stampare Decrease font size Increase font size

Birra benedetta della Pilsner Urquell in Vaticano

(This article expired 03.04.2013 / 02:00.)

Data: 04.04.2012 - 05.04.2012, Luogo: Città del Vaticano

Anche quest'anno il Vaticano ha accolto la birra benedetta di Pilsen - nasce così una nuova tradizione

Mercoledì 4 aprile 2012 è stato ufficialmente consegnato in Vaticano un carico di 2012 bottiglie, proveniente da una speciale cotta pasquale della birra Pilsner Urquell, che è stata benedetta lo scorso 20 febbraio dal vescovo di Pilsen Mons. František Radkovský. Il dono della birra stagionata di Pilsen, di cui fa parte anche un calice speciale da birra, opera dei vetrai boemi secondo il progetto del designer Lars Kemper, è stato consegnato dall’Ambasciatore della Repubblica Ceca presso la Santa Sede Pavel Vošalík insieme al Senior Manager del marchio Pilsner Urquell Sig. Jan Šolta nelle mani del Cardinale Tarcisio Bertone, Segretario di Stato della Santa Sede. Alla cerimonia sono stati presenti anche l'Arcivescovo emerito di Praga Sua Eminenza Cardinale Miloslav Vlk, e dalla Segreteria di Stato della Santa Sede Sua Eccellenza Mons. Giovanni Becciu, Sostituto per gli Affari Generali della Santa Sede, e Sua Eccellenza Mons. Dominique Mamberti, Segretario per i Rapporti con gli Stati.

Con la consegna di quest’anno nasce così una nuova tradizione in quanto la presente spedizione si ricollega a quella delle 2011 bottiglie di birra stagionata di Pilsen donate un anno fa in occasione della Beatificazione di papa Giovanni Paolo II. La Pilsner Urquell intende così continuare questa tradizione anche in futuro, ripetendola ogni anno.

La Pilsner Urquell è una birra eccezionale per occasioni insolite e il suo gradimento alla corte papale è testimoniato già dalle notizie apparse sulla stampa d’epoca. Come riportò il Český deník nel 1934: “Un particolare ricordo merita il fatto, che nell’agosto del 1890 i medici consigliarono a papa Leone XIII di consumare regolarmente la birra di Pilsen per riprendere le forze durante la convalescenza. La birra è stata ordinata dalla Nunziatura di Vienna direttamente nel Birrificio di Pilsen... Il papa gradì particolarmente questa bevanda.” Lo stesso giornale, inoltre, riporta ancora che la birra di Pilsen fu ordinata più volte anche per papa Pio XI.

Il calice originale da birra è stato creato dal designer Lars Kemper in collaborazione con gli artigiani della rinomata società vetraria Lasvit di Nový Bor. “La tradizionale e rinomata birra merita non solo un approccio tradizionale e la maestria pluriennale affermata dei vetrai boemi ma anche la rinomanza del design eccezionale”, spiega Jan Šolta. Ci sono voluti 20 giorni per la produzione del calice da birra con 3 dcl di capienza.

È una bella tradizione che i singoli Paesi si presentino alla sede apostolica nella maniera migliore, recando con sé ciò che fa parte dei propri tesori nazionali. Perciò è con orgoglio che anche quest’anno ho consegnato alla Santa Sede la birra benedetta di Pilsen. Mi giova molto pensare che questo dono rappresenti allo stesso tempo anche una collaborazione naturale tra la Chiesa e la società civile nella quotidianità”, dichiara l’Ambasciatore della Repubblica Ceca presso la Santa Sede Pavel Vošalík.

Sono contento che la birra stagionata della nostra città, dopo un anno, sia nuovamente parte dignitosa delle celebrazioni delle festività pasquali direttamente in Vaticano. Mi sono giunti molti apprezzamenti positivi in merito al dono pasquale dello scorso anno, perciò mi rallegra che la Pilsner Urquell continui questa gradita tradizione”, commenta il vescovo di Pilsen Mons. František Radkovský.

Senior manager della Pilsner Urquell Jan Šolta, Sua Eminenza Cardinale Miloslav Vlk, Sua Eccellenza Mons. Giovanni Becciu, Sostituto per gli Affari Generali della Santa Sede, e Sua Eccellenza Mons. Dominique Mamberti, Segretario per i Rapporti con gli Stati

Calice da birra speciale donato a Sua Santità Benedetto XVI dai cittadini della città di Pilsen con la dedica "Auguri di buona Pasqua dagli abitanti di Pilsen"