česky  italiano 

Ricerca Avanzata
segnalazione articoli stampare Decrease font size Increase font size

Amicizia tra Valle di Ledro e Cechia anche in Vaticano

L'Ambasciata della Repubblica Ceca presso la Santa Sede si pregia di informare che il venerdì 6 dicembre alle ore 18.00 nella Basilica di Santa Maria in Aracoeli, al Colle Campidoglio, avrà luogo il Concerto dell'Amicizia ceco-italiana dei bambini della Scuola Ceca di Roma e del coro Cima d'Oro della Valle di Ledro (Trentino). Il concerto si svolgerà in occasione della donazione dell'albero di Natale dalla Valle di Ledro al Vaticano. 

Concerto del coro Cima d´Oro e  del coro dei bambini della Scuola Ceca Roma

Concerto del coro Cima d´Oro e  del coro dei bambini della Scuola Ceca Roma

L'albero di Natale verrà acceso solennemente il sabato 7 dicembre alle ore 18.30 in Piazza San Pietro. Inoltre, il Coro Cima d'Oro si esibirà in un concerto individuale il sabato 7 dicembre alle ore 21.00 nella Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri in Piazza della Repubblica a Roma.

Concerto del coro Cima d´Oro

Concerto del coro Cima d´Oro

Oltre all'albero principale, l'Unione dei Comuni della Valle di Ledro ha fornito anche diverse decine di alberi più piccoli per la decorazione dell'interno del Vaticano. Per addobbare gli alberi hanno consegnato le decorazioni anche i sindaci delle città e dei paesi cechi che dal 2008 collaborano con la Valle di Ledro (si tratta di Příbram, Všeň, Milín, Buštěhrad, Nový Knín, Ptice, Chyňava e Doksy).

Questo vivace sodalizio rievoca la movimentata storia della Prima Guerra Mondiale, quando la Valle di Ledro, allora parte dell'Austria-Ungheria, dopo l'entrata in guerra dell'Italia nel 1915 si trovò sul confine della guerra tra l'Austria-Ungheria e l'Italia. Durante la guerra, i suoi abitanti civili furono evacuati dalle autorità austriache in Boemia e Moravia. Questo evento dell'esodo e dopo anche l'ospitalità e l'amicizia che si creò nonostante la differenza di cultura e di lingua tra gli emigranti italiani e gli abitanti cechi e moravi, rimase profondamente impresso nella memoria dei ledrensi e contribuì a ristabilire i legami e creare un partenariato funzionante anche alle soglie del XI° secolo.