česky  italiano 

Ricerca Avanzata
segnalazione articoli stampare Decrease font size Increase font size

Eventi in occasione del 55°anniversario della scomparsa del Cardinal Beran

LAmbasciata della Repubblica Ceca presso la Santa Sede insieme al Pontificio Collegio Nepomuceno e con il sostegno della Regione di Pilsen hanno organizzato un colloquio intitolato "Cardinal Beran tra i Regimi Totalitari" sullimportante figura della storia cecoslovacca del XXo secolo, il Cardinale Josef Beran, per commemorare l’anniversario di 55 anni dalla sua scomparsa.

Il Cardinale Josef Beran naque a Pilsen il 29 dicembre 1888. Per la sua salda fede ed integrità morale fu perseguitato dal regime nazista e più tardi anche da quello comunista – già in funzione dell’Arcivescovo di Praga nella quale fu nominato nel 1946. Nel 1965, dopo la nomina al cardinale, il regime comunista lo constrinse all’esilio forzato a Roma, dove visse fino al 17 maggio 1969 quando scomparve proprio nel suo appartamento presso il Pontificio Collegio Nepomuceno.

Omaggio floreale al Cardinal Beran presso il Pontificio Collegio Nepomuceno

Omaggio floreale al Cardinal Beran presso il Pontificio Collegio Nepomuceno

I partecipanti del colloquio sono stati salutati dal rettore del Pontificio Collegio Nepomuceno, don Roman Czudek, l’Ambasciatore della Repubblica Ceca presso la Santa Sede Václav Kolaja e dal Presidente della Regione di Pilsen Rudolf Špoták.

Il colloquio è stato moderato dal Presidente del Pontificio Comitato di Scienze Storiche, P. Marek Inglot, SJ. I discorsi sono stati introdotti da S. Em.za Cardinale Marcello Semeraro, prefetto del Dicasterio delle Cause dei Santi, il quale ha ricordato il suo incontro personale con il Cardinal Beran nel 1967 quando il Cardinale visitò la sua città natale in Puglia, Lecce, e Cardinal Semeraro, all’epoca un giovane seminarista, ricevette dalle sue mani la comunione. Cardinale Semeraro ha poi parlato dell’esempio pastorale e spirituale del Cardinale Beran per la chiesa moderna ed ha citato la sua frase: „sono un cane pastore ai piedi del mio Signore“ che lo sta ispirando tutta la vita.

Particolarmente commovente è stato l’intervento del Segretario emerito del Cardinale Beran, prof. Mons. Karel Skalický, che nonostante i suoi quasi 90 anni, è giunto a Roma per quest'occasione da Boemia Meridionale, dove tornò dopo la sua ricca carriera da Professore alle Università Pontificie a Roma, per insegnare e per un certo periodo anche per guidare la Facoltà di Teologia dell’Università della Boemia Meridionale a České Budějovice. Prof. Mons. Karel Skalický ha ricordato gli ultimi giorni del Cardinale Beran nel Pontificio Collegio Nepomuceno.

Dott. Johann Ickx, il Direttore dell’Archivio storico della Sezione per i Rapporti con gli Stati della Segretaria di Stato della Santa Sede ha parlato di alcuni momenti particolari della vita del Cardinale Beran sui quali ha voluto dimostrare la straordinaria combinazione dell’inteletto, umiltà, fede, coraggio e forza interiorre del Cardinale.

Il colloquio si è conluso con l’intervento del Vescovo di Pilsen, Mons. Tomáš Holub, il quale ha sottolineato come il Cardinale lo ispira tutt’ora con la sua informalità, intrecciata con una profonda umiltà e fede.

Al termine del colloquio è stato offerto un rinfreso con i prodotti tipici cechi, preparato dal Pontificio Collegio Nepomuceno in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica Ceca presso la Santa Sede e con la Regione di Pilsen.

Colloquio

Colloquio

Colloquio

Colloquio

Il 15 maggio 2024, prima del colloquio, la Delegazione della Regione di Pilsen guidata dal Presidente Špoták e dal Vescovo di Pilsen Mons. Tomáš Holub ha partecipato all’Udienza Generale del Santo Padre Francesco dove il Presidente della Regione Rudolf Špoták e il Vicepresidente Vladimír Kříž, accompagnati dal Vescovo di Pilsen e dall’Ambasciatore della Repubblica Ceca presso la Santa Sede hanno potuto incontrare personalmente Santo Padre Francesco al quale hanno regalato un quadro raffigurante San Lorenzo da una pittrice locale Anna Kocová e un libro di nome „Manka la Romana“ che racconta una particolare storia di un pellegrinaggio di vita fino a Roma di una donna locale.

La Delegazione della Regione di Pilsen all'Udienza Generale del Santo Padre con il Vescovo di Pilsen

La Delegazione della Regione di Pilsen all'Udienza Generale del Santo Padre con il Vescovo di Pilsen

La memoria del Cardinale Beran è stata ricordata anche durante la Santa Messa solenne in onore del patrono del Pontificio Collegio Nepomuceno, San Giovanni Nepomuceno, il 16 maggio 2024, presieduta dal Cardinale Marcello Semeraro. Alla fine della celebrazione, il rettore del Nepomuceno ha letto le congratulazioni e la benedizione personale del Papa Francesco al prof. Mons. Karel Skalický per il suo 90o genetliaco. Prima della celebrazione, il Presidente della Regione di Pilsen insieme al Vescovo di Pilsen e l’Ambasciatore della Repubblica Ceca presso la Santa Sede hanno deposto i fiori al busto del Cardinale Beran nell’atrio del Npeomuceno.

Nella mattina del 17 maggio 2024, nel giorno della scomparsa del Cardinale Beran, è stata celebrata una santa messa in suo onore nella cripta della Basilica di San Pietro, vicino alla tomba del primo apostolo, dove il Cardinale Beran fu sepolto nella Cappella della Madonna della Bocciata per il volere del Santo Padre Paolo VI fino al 2018 quando i suoi resti furono traslati nella Cattedrale dei Santi Vito, Vencesao e Adalberto a Praga. La celebrazione è stata presieduta dal Vescovo di Pilsen Mons. Tomáš Holub e vi hanno partecipato il Presidente e la Delegazione della Regione di Pilsen, gli Ambasciatori della Repubblica Ceca presso la Santa Sede e presso l'Italia, Incaricato d’Affari a. i. dell’Ambasciata della Repubblica Slovacca presso la Santa Sede, Prof. Mons. Karel Skalický, rappresentanti del Pontificio Collegio Nepomuceno e del Centro Religioso Boemo Velehrad ed altri ospiti.

Santa messa alla tomba di San Pietro nelle Grotte Vaticane

Santa messa alla tomba di San Pietro nelle Grotte Vaticane

allegato

Pozvánka na kolokvium 225 KB PDF (Adobe Acrobat document) 20 mag 2024